logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
featured_image

Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza

26 Aprile 2024 by Af73rb17 Salute e Sicurezza sul Lavoro 0 comments

Gli studenti che aderiscono al progetto alternanza scuola – lavoro hanno status similare ai lavoratori, pertanto devono adempiere alle normative previste in termini di salute e sicurezza. La scuola, di riflesso, deve accertarsi che questo avvenga, rispettando in maniera scrupolosa delle linee guida in materia precedentemente dettate dallo stato.

Obblighi della scuola nell’alternanza scuola – lavoro

La scuola è tenuta a verificare che gli studenti abbiano una duplice tutela, ovvero una tutela oggettiva ed una soggettiva. La tutela oggettiva prevede la scelta di strutture lavorative sicure, in modo che lo studente ospitato svolga la sua attività in un contesto a norma di legge. La tutela soggettiva invece si ottiene formando e informando l’allievo, facendo in modo che anche esso operi in sicurezza.

Gli adempimenti da tenere a mente sono tutti raccolti in un apposito manuale sulla “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”. Un testo datato 2013 e redatto dall’INAIL e dal MIUR.

Le scuole inoltre devono assicurare gli studenti contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali. Non deve mancare anche un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.

Formazione generale dello studente da parte della scuola in tema di sicurezza

Il percorso formativo in tema di sicurezza sul lavoro non deve essere sottovalutato da parte della scuola. Per gli studenti in alternanza scuola – lavoro è previsto infatti un modulo formativo di durata pari a 4 ore, costituente credito formativo permanente. Tale formazione quindi potrà essere spesa successivamente dallo studente in occasione del proprio ingresso nel mondo del lavoro. Le aziende infatti, grazie a questa formazione, avranno un beneficio.

Per andare incontro alle scuole, dal punto di vista economico, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) ha realizzato un percorso formativo specifico, in modalità e-learning, denominato “Studiare il lavoro”.

Formazione specifica dello studente da parte dell’azienda in tema di sicurezza

La formazione specifica dello studente da parte dell’azienda prevede un percorso apposito, con durata di: 4 ore per aziende a rischio basso, 8 ore in caso di rischio medio e 12 ore in caso di rischio alto. In questo caso è il datore di lavoro stesso, con il supporto del RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione), a stabilire come agire.

Ove non siano già stati valutati i rischi per soggetti in alternanza scuola-lavoro è opportuno che il datore di lavoro provveda ad aggiornare o revisionare il Documento di valutazione dei rischi, ovvero il DVR, redatto ai sensi del D.Lgs. 81/08.

Anche in questo caso si evidenzia quanto è importante farsi seguire da un professionista della sicurezza sul lavoro, capace di identificare non solo la fascia di rischio della propria azienda, ma anche il percorso formativo più adatto allo studente ospitato.

Un occhio in più anche alla formazione erogata dalla scuola stessa, non è da sottovalutare.

Alternanza DVR Formazione Lavoro Rischi Salute Scuola Sicurezza Testo Unico Valutazione
Prev
Next

Related Posts

Stress lavoro-correlato, burnout e mobbing sono la stessa cosa?
Stress lavoro-correlato, burnout e mobbing sono la stessa cosa?
26 Aprile 2024

Negli ultimi anni si è sentito parlare spesso di stress correlato al lavoro, ma...

Learn more
Alte temperature e ambiente di lavoro
Alte temperature e ambiente di lavoro
26 Aprile 2024

Le ondate di caldo di questa estate 2022 e lo stress termico ambientale incidono...

Learn more
Sicurezza sul lavoro e smartworking: le regole da sapere
Sicurezza sul lavoro e smartworking: le regole da sapere
26 Aprile 2024

Con l’arrivo della pandemia moltissimi italiani hanno avuto l'opportunità di...

Learn more
Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza
Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza
26 Aprile 2024

Gli studenti che aderiscono al progetto alternanza scuola - lavoro hanno status...

Learn more


Mi occupo di consulenza e formazione per la sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro e dei sistemi di gestione per la qualità.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Skype

VIENI A TROVARMI

Sede legale: Viale Arturo Ferrarin, 79 – 36100 Vicenza
Sede operativa: Viale Btg. Framarin 21 – 36100 Vicenza
+39 340 9991006
info@monicapanozzo.it

Leggi il blog

  • Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Per Behavior Based Safety si intende la...
    26 Aprile 2024

Copyright 2024 @ Dott.ssa Monica Panozzo | P.I 03864420249

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni