
Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione: cosa cambia e cosa no per il lavoratore
Come per tutti i ruoli previsti dal Decreto Legislativo n. 81/2008, l’Accordo porta con sé novità e conferme relativamente alla tipologia di corsi, durata, erogazione e validità.
Cominciamo a entrare nei dettagli e lo facciamo con il soggetto per la sicurezza cardine: il lavoratore.

Cos’è cambiato con il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione
La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza, non solo per la tutela dei lavoratori, ma anche per l’efficienza e la produttività delle aziende. In Italia, la normativa in materia è in continua evoluzione, e un passo significativo in questa direzione è rappresentato dal nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questo accordo, atteso e dibattuto, introduce importanti novità e chiarimenti rispetto alla precedente disciplina, puntando a una maggiore standardizzazione e qualità della formazione erogata. Ma quali sono le principali modifiche e cosa comportano per lavoratori e imprese?
Learn More
Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
Per Behavior Based Safety si intende la sicurezza basata sul comportamento, ovvero “una varietà di programmi incentrati sul comportamento dei lavoratori come causa di quasi tutti gli incidenti sul lavoro“, come definita in un articolo risalente agli anni 2000. Tale definizione è dipesa da una ricerca condotta da Herbert William Heinrich che fece notare come circa il 90% di tutti gli incidenti, infortuni e malattie professionali, fossero il risultato di “errori dei lavoratori”.
Learn More
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
Un prodotto alimentare, lavorato, confezionato o da somministrare può essere oggetto di ritiro non solo per contaminazioni biologiche e chimiche ma anche e soprattutto per la presenza di corpi estranei. Quante volte, in ambiente domestico, è capitato di ritrovare capelli nel piatto, insetti o piccoli granelli di sabbia? Questi sono solo degli esempi che rendono l’idea di cosa significhi “pericolo alimentare fisico”.
Learn More
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
Nel precedente articolo abbiamo affrontato il problema dei pericoli chimici. Oltre ad essi però ce ne sono altri che minacciano i cibi realizzati, confezionati e maneggiati all’interno di case e attività lavorative. Tra i più noti vi sono quelli biologici. Per pericolo biologico si intende quella minaccia collegata ai microrganismi patogeni, dannosi per la salute umana.
Learn More
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
I pericoli alimentari sono tutti quei fattori che, a causa della contaminazione del cibo, possono compromettere la salute umana. I pericoli alimentari si suddividono in: biologici, chimici e fisici.
Ciascun pericolo non deve essere solo conosciuto ma anche riconosciuto in tempo. Il processo di identificazione e valutazione è obbligatorio sia per chi opera in ambienti HACCP, che di HARPC.

Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza
Gli studenti che aderiscono al progetto alternanza scuola – lavoro hanno status similare ai lavoratori, pertanto devono adempiere alle normative previste in termini di salute e sicurezza. La scuola, di riflesso, deve accertarsi che questo avvenga, rispettando in maniera scrupolosa delle linee guida in materia precedentemente dettate dallo stato.
Learn More
Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione non sono la stessa cosa
La durabilità di un prodotto alimentare viene indicata dal termine minimo di conservazione, conosciuto anche come TMC, oppure dalla data di scadenza. La differenza tra questi due indicazioni sta però nella deperibilità dell’alimento.
Learn More
HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid
L’acronimo HACCP riguarda l’Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici (Hazard Analysis Critical Control Point) in specifici contesti. Si tratta, in parole semplici, di un sistema di controllo che regola la condotta da seguire per produrre (e non solo) alimenti, avendo come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.
Learn More