logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
featured_image

Decreto PNRR 2 – Salute e sicurezza sul lavoro

26 Aprile 2024 by Af73rb17 Salute e Sicurezza sul Lavoro 0 comments

È finalmente arrivata la norma che introduce appositi protocolli d’intesa tra INAIL e aziende

Grazie al Decreto PNRR 2, l’INAIL si assume il compito di stipulare specifici protocolli, con tutte le aziende impegnate nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In poche parole l’INAIL dovrà assicurare efficaci interventi di contrasto al fenomeno infortunistico. Il fine quindi, è quello di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Il Decreto PNRR 2 deve la sua attuazione al Ministro del lavoro Andrea Orlando e mira a tutelare gli individui prevenendo infortuni grazie a: programmi straordinari di formazione, progetti di ricerca per la sperimentazione di tecnologie innovative, lo sviluppo di modelli organizzativi per gestire al meglio i rischi e iniziative di promozione e comunicazione. 

Salute e sicurezza sul lavoro: normativa generale

Ciò che regola in primo luogo la sicurezza e la salute sul lavoro all’interno del territorio italiano è il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza.

Questa legge, aggiornata a inizio anno, disciplina la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, trovando fondamento in alcuni principi della Costituzione italiana: nell’articolo 35 infatti, si garantisce la tutela del lavoro, mentre nell’articolo 41 si sostiene come l’iniziativa economica privata “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale e in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.

Salute e sicurezza sul lavoro: chi sono i responsabili?

La prima figura responsabile della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, è senza ombra di dubbio il datore di lavoro. Il Testo Unico definisce la sua figura come “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.”

Il datore di lavoro ha quindi l’obbligo di salvaguardare l’integrità psicofisica dei lavoratori, inoltre, ha il compito di verificare che le norme antinfortunistiche vengano rispettate.

Vi sono anche altre figure coinvolte in queste responsabilità, come ad esempio i dirigenti ed i preposti. Essi infatti devono istruire i lavoratori insegnando loro le misure preventive e spiegando come utilizzare gli strumenti di protezione.

Ovviamente, il resto della responsabilità rimane nelle mani del lavoratore, che deve rispettare prescrizioni e obblighi, collaborando con il datore di lavoro per operare in un ambiente sicuro e a norma.

DVR: cos’è e a cosa serve?

Tutte le aziende, sono tenute a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), un documento che deve essere compilato solo dopo un’accurata valutazione dei potenziali rischi a cui sono esposti i lavoratori. 

  • Grazie ad esso è possibile avere una panoramica chiara dei criteri adottati per la valutazione stessa e inoltre:
  • L’elenco delle misure di prevenzione, di protezione attuate e dei dispositivi di protezione adottati.
  • Il programma delle misure ritenute opportune per migliorare i livelli di sicurezza.
  • L’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da portare a termine e dei ruoli nell’organizzazione aziendale, in base a competenze e poteri.
  • L’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (o di quello territoriale) e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio.
  • L’individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a specifici rischi e che richiedono una determinata capacità ed esperienza professionale
  • L’analisi nel dettaglio di tutti gli aspetti legati ai rischi specifici presenti nel contesto lavorativo.

Se sei al timone di un’attività e necessiti di un valido supporto per garantire salute e sicurezza ai tuoi dipendenti, o semplicemente se da lavoratore desideri ricevere maggiori delucidazioni sull’argomento affrontato, contattami.

DVR INAIL Lavoro PNRR Rischi Salute Sicurezza Testo Unico Valutazione Vigilanza
Prev
Next

Related Posts

Decreto PNRR 2 – Salute e sicurezza sul lavoro
Decreto PNRR 2 – Salute e sicurezza sul lavoro
26 Aprile 2024

Il Decreto PNRR 2 deve la sua attuazione al Ministro del lavoro Andrea Orlando e...

Learn more
Stress lavoro-correlato, burnout e mobbing sono la stessa cosa?
Stress lavoro-correlato, burnout e mobbing sono la stessa cosa?
26 Aprile 2024

Negli ultimi anni si è sentito parlare spesso di stress correlato al lavoro, ma...

Learn more
Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
26 Aprile 2024

Per Behavior Based Safety si intende la sicurezza basata sul comportamento,...

Learn more
Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza
Alternanza scuola-lavoro: attenzione alla sicurezza
26 Aprile 2024

Gli studenti che aderiscono al progetto alternanza scuola - lavoro hanno status...

Learn more


Mi occupo di consulenza e formazione per la sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro e dei sistemi di gestione per la qualità.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Skype

VIENI A TROVARMI

Sede legale: Viale Arturo Ferrarin, 79 – 36100 Vicenza
Sede operativa: Viale Btg. Framarin 21 – 36100 Vicenza
+39 340 9991006
info@monicapanozzo.it

Leggi il blog

  • Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Per Behavior Based Safety si intende la...
    26 Aprile 2024

Copyright 2024 @ Dott.ssa Monica Panozzo | P.I 03864420249

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni