logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
featured_image

HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici

26 Aprile 2024 by Af73rb17 Sicurezza Alimentare 0 comments

Nel precedente articolo abbiamo affrontato il problema dei pericoli chimici. Oltre ad essi però ce ne sono altri che minacciano i cibi realizzati, confezionati e maneggiati all’interno di case e attività lavorative. Tra i più noti vi sono quelli biologici.


Per pericolo biologico si intende quella minaccia collegata ai microrganismi patogeni, dannosi per la salute umana.

Quali sono i pericoli biologici più frequenti in campo alimentare?

I pericoli biologici più frequenti negli alimenti sono germi patogeni come ad esempio: la salmonella, la listeria, il botulino, gli stafilococchi, le muffe, i parassiti e i lieviti. Non da meno i virus. 

Il rischio biologico può essere collocato in uno specifico punto della filiera alimentare e risultare:

  • Pregresso da parte del produttore / fornitore sulla materia prima, quando le materie prime possono arrivare in azienda già contaminate.
  • Operativo, caratterizzato da  contaminazioni dovute ad errate applicazioni delle procedure di stoccaggio. In questo caso deve essere presa in analisi anche la sanificazione, le norme igieniche, il rispetto dei trattamenti e delle buone pratiche di produzione.

Pericolo biologico alimenti: come prevenirlo?

Chi maneggia, confeziona e trasforma alimenti deve mettere in atto delle azioni valide per assicurare la sicurezza del prodotto commercializzato. Deve prevenire quindi malattie generate dagli alimenti, lungo tutta la filiera.
Fondamentali quindi, sono la valutazione e l’analisi dei rischi, che definiscono la probabilità e/o la presenza dei pericoli.

Questi processi di identificazione e valutazione sono essenziali sia in ambienti HACCP che di HARPC, in base a quanto dettato dai principi del Codex Alimentarius.

Uno strumento di lavoro immancabile in queste circostanze è il cosiddetto “Albero delle decisioni”, dove possono essere individuate le fasi di processo atte all’abbattimento, prevenzione e mitigazione dei rischi.

Dove tendono a localizzarsi i pericoli biologici?

Per prevenire i pericoli biologici è necessario anche sapere dove sono presenti i microrganismi nocivi e dove si ammassano, ovvero:

  • nell’aria e nella polvere (spesso eccessiva nei laboratori e nei magazzini),
  • sulle persone (tramite saliva, cute e secrezioni), nello sporco accumulato
  • su impianti e attrezzature
  • sugli animali che tendono a infestare i luoghi di lavoro, come topi, uccelli e insetti.

Facendo focus su tutte le insidie che un posto di lavoro può presentare è facile dedurre l’importanza di un corretto piano di autocontrollo. Ecco il motivo per il quale in Italia è necessario che tutto il personale di aziende vicine al settore alimentare, sia in possesso dell’attestato di formazione per operatori del settore alimentare (OSA) .

Tale formazione può essere erogata da enti autorizzati pubblici e privati, come le Regioni, le ASL, centri di formazione o liberi professionisti qualificati. Le aziende inoltre devono avvalersi di figure tecniche di supporto, anche esterne qualora non fossero presenti internamente allo staff.

Se sei alla ricerca di un fedele alleato per curare la saluta dei tuoi clienti e del tuo personale, contattami. Insieme esamineremo la situazione di partenza e decideremo come muoverci per operare nel massimo della sicurezza.

Autocontrollo Biologico Conservazione Formazione HACCP Misure Muffe OSA Pericoli Piano Rischi
Prev
Next

Related Posts

HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
26 Aprile 2024

I pericoli alimentari sono tutti quei fattori che, a causa della contaminazione...

Learn more
Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione non sono la stessa cosa
Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione non sono la stessa cosa
26 Aprile 2024

La durabilità di un prodotto alimentare viene indicata dal termine minimo di...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
26 Aprile 2024

Un prodotto alimentare, lavorato, confezionato o da somministrare può essere...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
26 Aprile 2024

Nel precedente articolo abbiamo affrontato il problema dei pericoli chimici....

Learn more


Mi occupo di consulenza e formazione per la sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro e dei sistemi di gestione per la qualità.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Skype

VIENI A TROVARMI

Sede legale: Viale Arturo Ferrarin, 79 – 36100 Vicenza
Sede operativa: Viale Btg. Framarin 21 – 36100 Vicenza
+39 340 9991006
info@monicapanozzo.it

Leggi il blog

  • Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Per Behavior Based Safety si intende la...
    26 Aprile 2024

Copyright 2024 @ Dott.ssa Monica Panozzo | P.I 03864420249

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni